Che cos'è il GDPR?
Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è una normativa dell'Unione Europea (UE) concepita per rafforzare e unificare privacy e protezione dei dati personali per tutti gli abitanti degli Stati dell'UE.
A chi si applica il GDPR?
Il GDPR si applica alle organizzazioni situate all'interno dell'UE, nonché alle organizzazioni esterne all'UE che offrono beni o servizi o monitorano il comportamento degli individui all'interno dell'UE. Inoltre, si applica a tutte le aziende che trattengono ed elaborano i dati personali degli individui risiedenti nell'UE, indipendentemente dalla posizione dell'azienda.
Per "dati personali" si intendono tutte le informazioni che possono essere utilizzate per identificare una persona in maniera diretta o indiretta. Possono essere qualsiasi cosa, da nomi, foto, indirizzi e-mail o coordinate bancarie a post su siti web di social network, informazioni mediche o un indirizzo IP del computer.
La piattaforma Duda e il GDPR
Duda prende estremamente sul serio il tema la protezione dei dati personali e il diritto alla privacy online, e accoglie con favore il regolamento emanato dalla UE per rafforzare e unificare queste tutele degli individui che rientrano nel proprio ambito giurisdizionale. Duda ha inoltre condotto un esame approfondito degli impatti tecnici e legali del GDPR in modo da garantire la piena conformità alla normativa, apportando ai propri prodotti e servizi e al proprio materiale documentale tutte le modifiche necessarie per assicurare tale conformità. Questo permette ai nostri clienti di disporre di un controllo maggiore sui propri dati personali, e fornisce gli strumenti necessari per tutelare le informazioni dei visitatori dei siti di Duda.
Duda è pienamente conforme ai requisiti del GDPR.
Come si fa aDuda garantire la piena conformità con il GDPR?
- Abbiamo condotto un audit di sicurezza per accertarci che le misure e i protocolli di sicurezza da noi adottati siano pienamente conformi al GDPR.
- Le politiche organizzative di Duda, specialmente per quanto riguarda le politiche sulla sicurezza e la privacy dei dati, coprono tutti gli aspetti prescritti dal GDPR. Il nostro personale è pienamente consapevole della necessità di disporre di solide prassi di sicurezza e privacy in tutte le funzioni aziendali. Si tratta di un processo in continua evoluzione, e lo consideriamo un fattore fondamentale per il successo del nostro progetto.
- Duda sta sviluppando e documentando tutte le procedure operative necessarie per sostenere il diritto di ciascun individuo a controllare i dati privati che lo riguardano e che custodiamo, il diritto all'oblio, ecc.
- Alla luce dei requisiti del GDPR, abbiamo rivisto e modificato tutti gli accordi stipulati sul trattamento dei dati.
- Quello della sicurezza dei dati non è un progetto una tantum, ma un impegno a lungo termine.
Duda siamos sempre impegnati a garantire privacy e sicurezza dei dati, e ci assicureremo che i nostri clienti siano protetti al meglio in un panorama di normative e minacce in continua evoluzione. - Ora hai a disposizione anche le seguenti funzionalità:
- Creazione di una pagina Privacy che ti consenta di comunicare informazioni sul trattamento dei dati personali dei tuoi utenti in modo chiaro e trasparente.
- Usercentrics Consent Management Platforms (CMP) disponibile nell'App Store.
- Moduli di contatto che possono includere comode notifiche di opt-in per raccogliere il consenso dei visitatori del sito a elaborare le loro risposte ai moduli.
- Una scheda Risposte modulo nella dashboard del sito che aiuti a rispettare il diritto degli utenti a vedere i loro dati cancellati.
- Minimizzazione delle raccolte di dati e pseudonimizzazione dei dati analitici.
In che modo posso sottoporre a Duda dubbi, domande o questioni legati al GDPR?
Se hai domande su Duda e il GDPR, oppure desideri segnalare un problema, ti preghiamo di contattare l'Assistenza il prima possibili visitando il relativo portale e cliccando su Inoltra una richiesta in alto a destra, selezionando "GDPR" dal menu a discesa.