Vuoi creare un sito web responsivo e non sai da dove cominciare? Ti aiutiamo noi. In questa videoguida tratteremo tutto ciò che va dalla selezione di un modello fino alla pubblicazione del sito, passando per il processo di personalizzazione.
Per ulteriori informazioni, vai alla sezione Come creare un sito nella Duda University.
Crea il tuo sito
Iniziare a creare il tuo sito non potrebbe essere più facile. Dopo aver effettuato l'accesso al tuo account e aver fatto clic sul pulsante Crea sito web reattivo, vedrai il nostro assortimento di template tra cui scegliere per iniziare a creare il tuo sito.
Modificare gli elementi della pagina
Nei siti responsivi, il layout è costituito da righe sovrapposte l'una all'altra e suddivise in colonne. Questo sistema costituisce la struttura complessiva delle pagine del tuo sito. All'interno della struttura, è possibile personalizzare ulteriormente le pagine aggiungendo widget al layout e modificarli all'interno della pagina.
Modifica tema sito
Durante la progettazione del sito, potresti voler apportare qualche modifica visibile in tutto il sito agendo da un'unica posizione. Per ulteriori informazioni sulle modifiche al tema che puoi apportare per ridurre il tempo necessario per progettare il tuo sito, consulta Tema del sito.
Personalizzare l'intestazione
L'intestazione è una parte importante del tuo sito in quanto aiuta a distinguerne l'identità e ciò che ha da offrire. Si tratta del punto in cui il tuo logo o il tuo nome saranno posizionati in modo più evidente all'interno del sito. Qui sarà collocata anche la funzione di navigazione del sito. Scopri come iniziare a modellare la tua intestazione inserendo il tuo logo, un titolo, un layout e tutto il necessario per distinguere l'intestazione del tuo sito da quella degli altri siti.
Personalizzare la funzionalità di navigazione
La navigazione del sito è importante per la sua usabilità. Configurare una navigazione facile da usare mantiene alto l'interesse degli utenti per le pagine del sito. Anche la personalizzazione del sito è importante in quanto riguarda il suo aspetto.
Gestione pagine
L'organizzazione delle pagine all'interno del sito è importante perché è auspicabile che le informazioni più pertinenti siano le più accessibili, ma è possibile che nel sito siano presenti numerose sottocategorie e che sia necessario organizzare i contenuti su più livelli. Scopri di più su questo argomento e su come nascondere, aggiungere ed eliminare pagine, oltre ad aggiungere dettagli SEO per facilitarne la ricerca.
Gestire i contenuti importati
Mentre la personalizzazione e la progettazione del sito rendono unico il sito, i contenuti sono essenziali per centrare il bersaglio del proprio messaggio. Importare testo, immagini e file dal tuo vecchio sito è un gioco da ragazzi.
Realizzare backup del sito
La funzionalità per il backup del sito è una parte essenziale dell'editor che consente di risparmiare tempo e fatica nel caso qualcosa durante la lavorazione del sito andasse storto. Un altro aspetto magnifico di questa funzionalità e dell'Editor è che il backup del sito viene eseguito al momento della pubblicazione. Puoi disporre di fino a 10 backup, che puoi considerare come dei checkpoint durante la creazione del sito.
Impostazioni sito
Le Impostazioni del sito consentono di apportare modifiche ai siti pubblicati, come all'URL del sito e alle informazioni sul dominio, ad icone e favicon, alle impostazioni SEO, all'HTML dell'intestazione, alla lingua predefinita del sito, alle impostazioni di notifica dei cookie e altro ancora. Queste impostazioni sono fondamentali quando pubblichi il tuo sito, poiché ti permettono di aggiungere un dominio personalizzato, abilitare SSL e monitorare gli approfondimenti sul sito utilizzando un codice Google Analytics.
Pubblicare il proprio sito e collegarlo a un dominio
Dopo aver creato e progettato il tuo sito, puoi pubblicarlo. In questa fase, sarai pronto a renderlo disponibile per gli utenti del web. Inoltre, potrai acquistare un abbonamento premium che ti consentirà di adottare un dominio personalizzato per il tuo nuovo sito appena pubblicato.
Dopo la pubblicazione del sito è possibile dotarlo di un dominio personalizzato. Per farlo, dovrai essere proprietario di un tuo dominio e impostare il relativo CNAME sull'account dell'host di tale dominio per renderlo funzionante. Una volta completato questo passaggio, è possibile utilizzare il dominio personalizzato sul tuo sito Duda.